Lavati perfettamente – perfettamente in forma

Preparativi

  • Dividere dapprima i capi in base al colore per evitare che quelli più scuri macchino quelli più chiari.
  • Chiudere tutti i bottoni e le cerniere per ridurre lo sfregamento delle parti metalliche sul tessuto.
  • Rivoltare poi le gambe e quindi l’intero pantalone sul rovescio. Questo protegge il tessuto esterno durante il lavaggio.  
  • Evitare il pretrattamento meccanico delle macchie. Uno sfregamento intenso causa la perdita di colore del tessuto – e non è detto che le macchie vengano eliminate. Le conseguenze possono essere sgradevoli schiariture.
  • Se necessario, per il pretrattamento usare un prodotto speciale.   

Lavaggio

  • Dosare il detersivo con parsimonia. In questo modo si evitano residui dannosi nel materiale dopo il risciacquo. Sono adatti sia detersivi in polvere sia liquidi. Consigliamo un detersivo per capi colorati, per evitare uno scolorimento prematuro del tessuto esterno. Durante il lavaggio, il cotone torna pulito soprattutto con il movimento del tessuto nel cestello. Il detersivo assicura principalmente una profumazione gradevole. Si può rinunciare ad ammorbidenti o prodotti simili.
  • Selezionare il programma di lavaggio seguendo le relative istruzioni riportate sull’etichetta dei pantaloni MEYER. Normalmente è il programma di lavaggio a 40° C per capi colorati. Nel programma di lavaggio per capi delicati il movimento per un lavaggio efficace è insufficiente. Non occorre un prelavaggio.
  • Non lavare più di 3 o 4 pantaloni contemporaneamente.
  • Se il cestello viene caricato eccessivamente il movimento della biancheria determinante per il processo di lavaggio è troppo limitato.
  • Per un risultato di lavaggio ottimale, centrifugare brevemente al numero di giri più basso (circa 400 giri).
  • Al termine del programma di lavaggio, i pantaloni dovrebbero essere tolti al più presto dalla lavatrice. Se i pantaloni bagnati rimangono a lungo nel cestello, possono verificarsi trasferimenti di colore.
  • Mettere i pantaloni in forma scuotendoli e tirandoli prima che si asciughino.

Asciugatura

Per poter asciugare, i pantaloni possono naturalmente essere stesi. Ma tutti i pantaloni MEYER in cotone sono anche adatti per l’asciugabiancheria. Scegliere una temperatura bassa – al massimo 60-65°C. L’asciugabiancheria rende i pantaloni morbidi ed elastici.

Stiratura

  • Stirare i nostri pantaloni a una temperatura da bassa a media – contrassegnata sul ferro da stiro perlopiù con due punti. Rispettare le indicazioni riportate sull’etichetta di lavaggio.
  • Si dovrebbero evitare assolutamente ferri da stiro surriscaldati.
  • Prestare particolare attenzione in caso di tessuti con un’alta percentuale di fibre sintetiche. Il vapore aumenta la temperatura e deve essere usato con precauzione.
  • Per i pantaloni scuri e i jeans, al fine di evitare la formazione di punti lucidi consigliamo una stiratura sul rovescio.

Tutto sul lavaggio dei nostri pantaloni in lana vergine

I pantaloni in pura lana vergine al 100% normalmente non sono adatti per essere lavati in casa. La scelta giusta è il lavaggio a secco (P).Grazie all’aggiunta di poliestere, la maggior parte dei pantaloni in lana della MEYER può tuttavia essere lavata a casa in lavatrice. Per la lana vale comunque la regola fondamentale: il minor movimento possibile per evitare il pilling (formazione di pallini causati dall’infeltrimento) - quindi molta acqua.

Preparativi

Dividere accuratamente i capi. I pantaloni in misto lana non dovrebbero essere lavati con altri materiali. Prima del lavaggio chiudere tutti i bottoni e le cerniere, per evitare che il tessuto dei pantaloni venga sollecitato eccessivamente o si impigli. Non è indispensabile rivoltare i pantaloni.

Lavaggio

Selezionare un programma di lavaggio per lana a 40°C. In alternativa è adatto anche un ciclo di lavaggio per capi delicati a 40°C. Si dovrebbe tuttavia rinunciare alla centrifugazione poiché, altrimenti, le fibre di lana si infeltriscono rapidamente. Usare esclusivamente detersivi per lana, perché sono adatti alle esigenze delle fibre di lana.

Asciugatura

Rinunciare assolutamente all’impiego dell’asciugabiancheria. Già la strizzatura o sbattitura logora eccessivamente le fibre di lana. Se necessario, è possibile mettere un pantalone troppo bagnato su un asciugamano ed esercitare una leggera pressione sul tessuto per eliminare l’acqua in eccesso. Consigliamo di lisciare i pantaloni con le mani e appenderli grondanti.

Stiratura

Stirare il pantalone sul diritto – così la fodera non crea disturbi. Evitare assolutamente una stiratura con vapore, perché questo deforma permanentemente il pantalone o causa la formazione di pieghe indesiderate. Per fissare la piega dei pantaloni, si può inserire un canovaccio umido tra il ferro da stiro e il tessuto.

Abbonati alla nostra newsletter per essere aggiornato su tutte le novità relative ai nuovi trend, offerte e buoni d’acquisto. BONUS: riceverai subito lo sconto di 10 euro sul prossimo ordine.

Seleziona il Paese corretto per consentirci di proporti gli articoli adatti e consegnarteli senza problemi.